Arte All’Arte IX, 2004

L’edizione IX di Arte all’Arte, curata da Achille Bonito Oliva e James Putnam, ha scelto come tema guida la poetica e l’evanescenza della forma delle nuvole, esplorando le infinite possibilità di trasformazione e movimento che rappresentano.

Gli artisti invitati hanno dato vita a interventi unici, strettamente legati al territorio e al tema: Per Barclay ha portato la sua visione a Montalcino, Massimo Bartolini ha trasformato San Gimignano, Antony Gormley ha dato vita ad una mappa psico-affettiva di Poggibonsi, Tadashi Kawamata ha reinterpretato Colle Val d’Elsa, Moataz Nasr ha creato un’opera significativa a Siena e Lucy Orta ha lasciato il suo segno a Buonconvento.

A rendere questa edizione ancora più speciale, la partecipazione straordinaria di Joseph Kosuth, Luisa Rabbia e Rocco Dubbini, che hanno sviluppato progetti inediti per questa occasione.

Un’edizione che ha saputo fondere leggerezza e profondità, lasciando che l’arte contemporanea trovasse spazio nelle pieghe della storia e del paesaggio toscano, come fanno le nuvole nel cielo.

Curato da Achille Bonito Oliva e James Putnam

L’arte non trattiene il suo linguaggio sul piano della comunicazione comune, non parla attraverso maschere che appartengono al quotidiano, bensì assume sempre stati di forma originali e imprevedibili. La seduzione nasce dal bisogno di creare un varco e un lampo nel pratico inerte del quotidiano, uno stupore che lacera l’orizzontale impermeabilità attraversante lo scambio sociale.
— Achille Bonito Oliva da Arte all'Arte IX, La Forma delle Nuvole

La forma delle nuvole è stato argomento di lunghe chiacchierate e sguardi persi al cielo nell'estate 2002 con Mario e Marisa Merz tra San Gimignano, Mensano, Colle di Val d'Elsa e Volterra; parole che accarezzano la mente, un titolo bellissimo per questa edizione di cui Achille ha parlato a James e che, con Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, abbiamo subito accolto con gioia.

La proposta di creare un ponte tra l'arte contemporanea internazionale e le piccole città d'arte crea un elemento d'identità territoriale e un legame nuovo tra queste ultime e le campagne, oggi identificato come "Distretto Artistico Agro Ambientale": una piccola follia positiva, regalo che i curatori, gli artisti e le amministrazioni pubbliche hanno fatto alle comunità locali, alla comunità internazionale dell'arte e anche a noi in questi nove anni di grandi trasformazioni.

Abbiamo lavorato molto per rendere 'l'illusione' di un mondo pieno di sensibilità e cultura in mezzo a fondamentalismi e violenze, guerre e terrorismi che infestano il nostro meraviglioso pianeta, in qualcosa di credibile e condivisibile.

Quest'esperienza, cresciuta nei sei comuni e nel territorio della Provincia di Siena in questi anni difficili, poteva essere solo un'idea senza riscontri che la costante mancanza di risorse poteva uccidere già vari anni indietro. Allo stesso modo, le troppe risorse finanziarie avute senza la capacità di confrontarsi con le differenti realtà avrebbero potuto 'drogare' la sfida che abbiamo voluto accogliere e far crescere dal livello locale a quello provinciale, regionale, nazionale e internazionale.

(…) Lavorare con Achille Bonito Oliva e James Putnam e con Per Barclay, Massimo Bartolini, Antony Gormley, Tadashi Kawamata, Moataz Nasr, Lucy Orta, Luisa Rabbia e Rocco Dubbini, oltre ad essere stata una bella esperienza di conoscenza umana fortemente istruttiva, è stato proprio divertente e produttivo. (...)

Mario Cristiani da Arte all’Arte IX, La Forma delle Nuvole

Indietro
Indietro

Arte All'Arte VIII

Avanti
Avanti

Arte All'Arte X