
Progetti per Casole Val d’Elsa
Sislej Xhafa, 2000
“Le installazioni di Sislej Xhafa sono creazioni nate dal contatto con questo territorio; una semplice impalcatura di un cantiere aperto, vicino alla Chiesa, ha ispirato all’artista un lavoro che si avvale dell’arte contemporanea per esprimere un concetto che viene portato avanti da decenni: l’avvicinamento dei popoli, delle diverse culture e religioni, nel rispetto delle proprie Individualità.
”
Sislej Xhafa, invitato da Roberto Pinto e Gilda Williams a prendere parte alla V edizione di Arte all’Arte, ha realizzato tre opere per la città di Casole d’Elsa.
“Sislej Xhafa ha creato tre lavori per la città di Casole d'Elsa: una gigantesca scritta di "Benvenuto" adagiata su una collina; l'apparente "trasformazione" di un grande edificio in cui si annuncia la costruzione di una moschea; e, all'interno della chiesa della frazione di Mensano, un lavoro scultoreo rappresentante due gatti in alabastro a grandezza naturale.
Casole d'Elsa non ha il tradizionale cartello di benvenuto per accogliere i suoi visitatori perciò l'artista ha scelto di tracciarne uno scavando la terra e formando delle lettere gigantesche. Xhafa incide nel terreno un'amichevole e invitante parola che lui, come immigrato del Kosovo, raramente ha avuto la possibilità di ascoltare. Il messaggio è semplice e diretto anche se l'artista sposta la nostra attenzione sul cambiamento del paesaggio in un paese in cui recentemente è iniziata l'esperienza - e la resistenza - ad un fenomeno di immigrazione su larga scala. Anche il secondo lavoro è legato all'introduzione di una nuova e distante cultura in un paesaggio tradizionale. Xhafa ha collocato sulle reti di plastica che coprono le impalcature poste sull'edificio adiacente alla chiesa di Casole d'Elsa l'immagine di una grande moschea, come se i teloni coprissero un pre- sunto, nascosto, luogo di culto islamico in costruzione. Il lavoro ricorda la mancanza di moschee in Italia per molti immigrati musulmani, ed è simbolico dell'ostilità nei confronti delle culture del Vicino e Medio Oriente, bollate come aggressive o fanatiche. Una più piccola installazione è posta all'entrata della chiesa di Mensano, in cui sono rappresentati due gatti scolpiti in alabastro. Uno ci appare come docile e invitante, l’altro inarca il dorso in una posa aggressiva. Xhafa ci mostra la coesistenza di bene e male persino all'interno della religione, simboleggiata dalla contraddittoria natura del gatto: allo stesso tempo casalingo e minaccioso, amorevole e crudele.”
Roberto Pinto e Gilda Williams, "Arte all’Arte V", 2000
Altri progetti di Arte all’Arte V
Credits
Sislej Xhafa
Moschea, 2000
Stampa elettrostatica su pvc, 800x1040 cm
Progetto per Arte all’Arte V a Casole d’Elsa
Foto Ela Bialkowska
© Associazione Arte Continua
Sislej Xhafa
Benvenuto, 2000
Progetto per Arte all’Arte V a Casole d’Elsa
Foto Ela Bialkowska
© Associazione Arte Continua
Sislej Xhafa
Gatti, 2000
2 sculture in alabastro / 2 alabaster sculpture, 50x40 cm
Installazione permanente in attesa di collocazione
Casole d’Elsa, Arte all’Arte V
Foto Ela Bialkowska
© Associazione Arte Continua