Sislej Xhafa

Sislej Xhafa (Pejë, Kosovo, 1970) è un artista contemporaneo noto per il suo approccio concettuale e ironico che esplora temi legati a immigrazione, identità, economia e dinamiche sociali. Attraverso sculture, installazioni, performance e interventi pubblici, Xhafa crea opere che sfidano le convenzioni e invitano il pubblico a riflettere su questioni complesse della società contemporanea.

Xhafa ha collaborato più volte con l'Associazione Arte Continua, partecipando a due diverse edizioni di Arte all’Arte. Tra i suoi interventi più significativi si ricordano le installazioni e i progetti site-specific realizzati a Montalcino e Casole D’Elsa, dove ha intrecciato la sua poetica con il contesto storico e sociale del territorio toscano. Attraverso queste collaborazioni, Xhafa ha contribuito a rinnovare il legame tra arte contemporanea e paesaggio, sottolineando la capacità dell’arte di dialogare con comunità e spazi pubblici.

Nel 2022 ha donato l’opera Unathorized free candy for an atheist per la realizzazione del Parco delle Neofite, a Prato, partecipando alla raccolta fondi Arte per la Riforestazione

Artista di rilevanza internazionale, Sislej Xhafa continua a distinguersi per la sua capacità di interrogare e reinterpretare le dinamiche del nostro tempo.

Sislej Xhafa è nato nel 1970 a Pejë, Kosovo, e vive e lavora a New York. È noto per le sue indagini artistiche sulle realtà sociali, economiche e politiche, affrontando le complessità della società moderna. Nel corso degli anni, Xhafa ha concentrato il suo lavoro su temi economici e sociali, analizzando le realtà politiche e il loro rapporto con la varietà mutevole della società contemporanea. Attraverso un linguaggio minimalista, spesso ironico e sovversivo, Xhafa esplora fenomeni come il turismo e l’illegalità forzata, utilizzando una vasta gamma di media, tra cui scultura, disegno, performance e fotografia.

Nel marzo 2022, è stato nominato Accademico Onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Sempre nel 2022, Xhafa ha fondato ARKIV - Institute of Contemporary Art a Pejë, Kosovo, un’organizzazione pubblica senza scopo di lucro situata presso la scuola pubblica "Vaso Pash Shkodrani". ARKIV è stata inaugurata a luglio 2022 con una mostra personale dell’artista Artan Hajrullahu.

"La realtà è più forte dell'arte. Come artista non voglio riflettere la realtà, ma interrogarla. La mia formazione sociale non abbraccia azioni razionali lineari. Mi avvicino al mondo e alla vita con un comportamento istintivo e primordiale."
(Intervista di G. Tawadros con Sislej Xhafa, catalogo della mostra Transmission Interrupted, Modern Art Oxford, 2009).

Xhafa ha esposto le sue opere in tutto il mondo, partecipando a mostre personali e collettive presso istituzioni di prestigio, tra cui il MOCAK Museum of Contemporary Art di Cracovia (2022), Manifesta 14 a Prishtina (2022), la Fondazione François Pinault a Palazzo Grassi, Venezia, il MAXXI di Roma, il MADRE Museum di Napoli, la Tate Modern di Londra, il Palais de Tokyo di Parigi e numerose Biennali, tra cui Venezia (1997, 1999, 2005, 2013, 2017), Gwangju, Istanbul e Manifesta.

Il suo lavoro, profondamente concettuale e politicamente impegnato, continua a interrogare e decostruire le dinamiche della società contemporanea.