
Cai Guo-Qiang
Cai Guo-Qiang, artista cinese di fama internazionale noto per le sue opere esplosive e le installazioni visionarie, ha lasciato un segno significativo anche in Italia.
Per la VI edizione di Arte all’Arte, ha realizzato l'UMoCA - Under Museum of Contemporary Art a Colle Val d'Elsa, inaugurandolo con una mostra dedicata a Ni Tsai Chin, una delle figure più influenti della critica d’arte contemporanea in Cina e a Taiwan.
Nel 2005, in occasione della decima edizione di Arte all’Arte, ha invitato l'artista Jennifer Wen Ma a esporre sotto le arcate del ponte con il progetto Aeolian Garden. Nel 2010, invece, ha curato la mostra Color Still di Kiki Smith presso l'UMoCA.
Dopo una ristrutturazione avvenuta nel 2022, il museo ha continuato a ospitare importanti esposizioni sotto la curatela di Cai Guo-Qiang, tra cui quelle di Mario e Marisa Merz, Mimmo Paladino, Loris Cecchini e, più recentemente, Nel futuro acceso/spento di Tobias Rehberger, inaugurata a settembre 2024.
Cai Guo-Qiang è nato nel 1957 a Quang Zhou nel Fujian ( Cina Meridionale). Studia scenografia alla Scuola di Teatro di Shanghai. Si trasferisce a Tokyo nel 1986 e di là si sposta a New York nel 1995, dove tuttora risiede. Comincia ad esporre già in Cina alla metà degli Anni Ottanta, ma il suo lavoro si precisa durante il suo soggiorno giapponese all’inizio degli Anni Novanta. Profondamente legato alla sua cultura d’origine, continua ad usare materiali, forme simboliche e concetti che la caratterizzano: i fuochi d’artificio (la provincia di Fujan è nota per questo tipo di produzione), il drago e la barca, il taoismo. Ha esposto nei più importanti musei asiatici, americani ed europei: dal Setagaya Art Museum di Tokyo al Taiwan Museum of Art, dalla Kunsthalle di Vienna alla Fondation Cartier di Parigi con mostre personali e collettive, come quelle al Guggenheim di New York e al Moderna Museet di Stoccolma. Ha inoltre partecipato alle più importanti rassegne quali le Biennali di Johannesburg, Venezia (dove nel 1999 riceve il premio), Seoul, Sao Paulo, Santa Fe e Whitney.