La sedia davanti alla porta

Joseph Kosuth, 1999

Una loggia antica di una antica città, un luogo sociale, centro del fuoco della vita cittadina, ma anche paradossalmente, prossemicamente, luogo desueto, appartato, un grande artista, Joseph Kosuth e la ricerca del germinare stesso delle idee e degli impulsi creativi e una domanda che ritorna.
— Marco Lisi, Sindaco di San Gimignano, “Arte all’Arte IV”, 1999

Joseph Kosuth è stato invitato dai curatori Florian Matzner e Angela Vettese in occasione della IV edizione di Arte all’Arte ed ha realizzato un’opera per la loggia del Podestà di San Gimignano.

Joseph Kosuth ha scelto di intervenire nella loggia del Podestà a San Gimignano, il luogo in cui per secoli ha avuto sede il potere cittadino e dove ora si incontra soprattutto la parte più anziana della cittadinanza. Il sito, ricco di connotazioni storiche e umane, ha suggerito all'artista di mettere in evidenza un testo scritto su San Gimignano da Walter Benjamin nel suo Immagini di città (1925), in cui si parla della tradizione locale di sedersi sulla soglia di casa e comunque all'aperto.

In effetti questo è un punto saliente della vita italiana, un comportamento reso possibile da condizioni climatiche che impongono di avere una casa, poiché sarebbe troppo freddo per una vita completamente nomadica, ma che consentono di trascorrere lunghi lassi di tempo all'aperto. L'architettura dell'Italia centrale e meridionale ha sempre tenuto conto di questa attitudine dando enorme importanza al balcone, al patio, a ogni forma estesa di quella intercapedine tra dentro e fuori che potremmo definire soglia.

La citazione di Benjamin è stata incisa in pietra serena ed è stata disposta come un nastro dentro alla loggia, la quale, per la sua collocazione centrale e per il fatto che è uno dei pochi posti usualmente occupati dai cittadini che si siedono per chiacchierare e commentare, rappresenta una sorta di soglia della città tra il suo "interno" umano e il suo "esterno" turistico.

L'opera, nel complesso, sembra testimoniare anche un "ritorno in Toscana" metaforico oltre che reale: Kosuth e Benjamin non sono che due esempi di un pellegrinaggio che riporta tanti intellettuali in Toscana, una delle culle principali dove è sorta la cultura occidentale moderna e inevitabilmente uno dei luoghi in cui si consuma la sua crisi. L'opera tende dunque a connettere il pensiero di un artista visivo di oggi con quello di un teorico di inizio secolo; la cultura presente con quella passata; un luogo specifico, che oggi ha perso la sua funzione per diventare poco più di un'attrazione, con la cultura internazionale di cui è stato ispiratore.”

Florian Matzner e Angela Vettese, “Arte all’Arte IV”, 1999

Altri progetti di Arte all’Arte IV

Credits
Joseph Kosuth
La sedia davanti alla porta, 1999
Incisione su pietra serena/ inscription on stone
3500x50 cm
Loggia del Podestà
San Gimignano Arte all’Arte IV