La fontana all’acquerello

Sarkis, 2003

Note per La fontana all’acquerello

Quando viviamo momenti d’innocenza?

Qualche secondo dopo l’esser nati...

Un frammento di secondo sospeso prima di percepire la morte...

Un milionesimo di secondo prima che lo scorpione si punga da sé...

Il tempo che lo sguardo impiega per trovarsi nello sguardo specchiato...

Quell’istante in cui l’occhio fissa il dito che premerà la lettera sulla tastiera...

Quell’istante in cui l’opera creata ci pervade...

L’istante in cui il colore abbandona il pennello prima di cominciare a spandersi nell’acqua...
— Sarkis "Arte all'Arte VIII", 2003

In occasione della VIII edizione di Arte all’Arte i curatori Elio Grazioli e Hou Hanru hanno invitato Sarkis ha realizzare un opera per Poggibonsi, La fontana dell’acquerello

Sarkis è nato a Istanbul nel 1938 e vive a Parigi dal 1964. Attivo fin dagli anni '60, in cui partecipa a When Attitudes Become Form (1969), è stato presente a numerosi appuntamenti internazionali, tra cui due edizioni di Documenta a Kassel, tre della Biennale di Venezia e molte altre esposizioni in tutto il mondo. La sua maggiore qualità di artista è quella di riuscire a coniugare perfettamente la sua cultura d'origine con la tradizione contemporanea dell'arte occidentale, cui aggiunge elementi di cultura locale dei luoghi in cui è chiamato a esporre e intervenire. Lo stesso fa con le tecniche più antiche mescolate a quelle più attuali e con il rimando agli archetipi originari, non senza allusioni a episodi recenti dell'arte. Per queste sue caratteristiche egli si muove oggi tra l'arte che ha trovato nell'antropologia un nucleo importante della propria ricerca e quella cosiddetta 'relazionale', che trova nel coinvolgimento attivo degli spettatori una modalità intrinseca dell'opera.

Il progetto per Arte all'Arte riprende uno dei suoi recenti temi preferiti, cioè il rapporto tra il colore e la trasparenza e dunque la luce, la profondità, l'immaterialità, il passaggio, la trasformazione, che egli da tempo sviluppa nell'uso dell'acquerello e del vetro. Queste tecniche antichissime ma dai risvolti più che contemporanei sono trattate nelle forme più diverse, fino alla memorabile serie di brevi video 25 Films de Saché, 1997-98, una piccola summa delle possibilità del suo lavoro.

In una piazza di Poggibonsi, già luogo di incontro cittadino, Sarkis dispone una fontana sui generis, composta cioè di 12 piccoli bacini che possono essere usati da chiunque lo desideri come contenitori per la realizzazione di acquerelli. Un rito, un gioco, un impegno creativo che ha in Sarkis il primo animatore e l'insegnante del primo corso e che resterà poi stabilmente a disposizione della popolazione.”

“Arte all’Arte VIII”, 2003

Altri progetti di Arte all’Arte VIII

Credits

Sarkis
La fontana all’acquerello, 2003
Piazza Matteotti, Poggibonsi
Progetto per Arte all’Arte 2003
Foto Ela Bialkowska