
Olafur Eliasson
Olafur Eliasson è un artista danese-islandese noto per le sue opere immersive che esplorano temi legati alla percezione, alla natura e alla relazione tra spazio e pubblico. Le sue installazioni, che combinano luce, acqua, suono e movimento, invitano lo spettatore a una riflessione profonda sull'esperienza sensoriale e l'ambiente.
Nel 1999 ha partecipato ad Arte all’Arte IV con l'opera Cinque fari per la Toscana (Five Lamps for Tuscany), un progetto che collegava simbolicamente cinque città toscane attraverso l'installazione di fari, creando un dialogo visivo e concettuale tra i luoghi.
Nel 2005 è tornato per Arte all’Arte con il progetto Fraternal Twin, sviluppato insieme all'artista Tobias Rehberger. Questa installazione riproduceva un bunker diviso in due metà, una collocata a Siena e l'altra a Staggia, creando una connessione fra due spazi e sollecitando una riflessione sull'identità e la separazione. Eliasson è riconosciuto per la sua capacità di sfidare le convenzioni artistiche e di coinvolgere il pubblico in esperienze uniche e riflessive.
L'arte di Olafur Eliasson (1967)è guidata dai suoi interessi per la percezione, il movimento, l'esperienza incarnata e i sentimenti di sé. Le opere di Eliasson spaziano tra scultura, pittura, fotografia, film e installazioni. Non limitato ai confini del museo e della galleria, la sua pratica coinvolge la più ampia sfera pubblica attraverso progetti architettonici, interventi nello spazio civico, educazione artistica, politiche e questioni di sostenibilità e cambiamento climatico. Cresciuto in Islanda e Danimarca, ha studiato dal 1989 al 1995 presso la Royal Danish Academy of Fine Arts. Nel 1995 si trasferisce a Berlino e fonda lo Studio Olafur Eliasson, che oggi comprende un grande team di artigiani, architetti, archivisti, ricercatori, amministratori, cuochi, programmatori, storici dell'arte e tecnici specializzati. Dalla metà degli anni '90, Eliasson ha realizzato numerose importanti mostre e progetti su larga scala in tutto il mondo, sia all’interno di musei che nello spazio pubblico. Eliasson è attivo anche in ambito accademico e si impegna costantemente nel sociale tramite progetti architettonici e per l’energia rinnovabile.