Antony Gormley
Antony Gormley (Londra, 1950), tra i più celebri scultori contemporanei, esplora il rapporto tra il corpo umano e lo spazio attraverso sculture che spesso utilizzano il suo stesso corpo come modello. Le sue opere, realizzate in materiali come ferro, ghisa e acciaio, dialogano con il paesaggio urbano e naturale, trasformando lo spazio in un’esperienza fisica ed emotiva.
Nel 2004 ha partecipato ad Arte all’Arte IX con il progetto Fai Spazio Prendi Posto che prevedeva la realizzazione di sette sculture a Poggibonsi, donate al comune e tuttora visibili nello spazio pubblico.
Nel 2015 ha preso parte al progetto di raccolta fondi Artexvino = Acqua, disegnando l’etichetta per una bottiglia prodotta da Tenimenti D’Alessandro. Nel 2020, la sua imponente scultura in ghisa SHY è stata installata nella piazza del Duomo di Prato, divenendo un punto di riferimento artistico della città.
Durante la Biennale di Venezia del 2022, il Negozio Olivetti in Piazza San Marco ha ospitato la mostra Lucio Fontana / Antony Gormley, un dialogo tra due maestri della forma e dello spazio. Inoltre, l’artista ha contribuito alla raccolta fondi per il progetto Arte per la Riforestazione con la generosa donazione dell'opera Small Pause IV.
Antony Gormley (Londra, 1950) è internazionalmente riconosciuto per le sue sculture, installazioni e opere d’arte pubblica che indagano la relazione del corpo umano con lo spazio. A partire dagli anni Sessanta, sviluppando il potenziale della scultura, Gormley interroga criticamente il rapporto tra il corpo, suo ma anche quello degli altri, e la natura e il cosmo. Gormley cerca continuamente di identificare lo spazio dell’arte come un luogo di divenire in cui possono nascere nuovi comportamenti, pensieri e sentimenti. Il lavoro di Gormley è stato ampiamente esposto in tutto il Regno Unito e a livello internazionale, sia presso musei ed istituzioni sia in installazioni di arte pubblica permanenti. Titolare di molti premi artistici, tra cui il Turner Prize, Gormley è membro onorario del Royal Institute of British Architects, dottore onorario dell’Università di Cambridge, un membro del Trinity and Jesus Colleges, Cambridge, e un Royal Academician dal 2003.