Tania Bruguera
Tania Bruguera è un'artista e attivista cubana. La sua pratica artistica ruota attorno alle questioni del potere, della censura, del controllo e delle migrazioni, esaminandone gli effetti sulle vite degli individui e delle comunità più vulnerabili, spesso interrogando e rappresentando eventi storici legati a Cuba.
Nel 2000 è stata invitata a partecipare alla quinta edizione di Arte all’Arte a cura di Roberto Pinto e Gilda Williams, con una performance e un’installazione video nella Fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi.
Tania Bruguera (L'Avana, 18 luglio 1968) è una performance artist e attivista cubana. Vive e lavora tra New York e l'Havana e ha partecipato a numerose esposizioni internazionali. L'opera di Tania Bruguera si concentra su installazioni e performance che esplorano temi come il totalitarismo, l'immigrazione e i diritti umani. I suoi progetti di lungo corso sono interventi che indagano la possibilità di trasformazione delle strutture istituzionali, della memoria collettiva e intervengono in particolare sull'educazione in senso ampio. A causa delle sue performance e del suo attivismo, Bruguera è stata arrestata e incarcerata in diverse occasioni. Nel 2015, ha fondato l'Instituto de Artivismo Hannah Arendt (INSTAR) con l'obiettivo di promuovere l'alfabetizzazione civica e il cambiamento politico. Attraverso INSTAR, Bruguera mira a educare e coinvolgere i cittadini cubani in pratiche democratiche e di partecipazione civica.