Luigi Ontani
Luigi Ontani (Montovolo, 1943) è un artista italiano noto per il suo approccio eclettico e simbolico, che spazia tra fotografia, scultura, performance e pittura, spesso giocando con il mito, l'identità e la trasformazione. La sua opera è caratterizzata da un uso intenso dell'autoritratto, in cui si traveste e si reinventa in figure storiche, letterarie o fantastiche, esplorando il confine tra realtà e finzione.
Nel 1996 ha partecipato alla prima edizione di Arte all'Arte, realizzando un progetto per Montalcino, un intervento che si inserisce nel suo continuo dialogo con la storia e il territorio. Con il suo linguaggio visionario e teatrale, Ontani continua a essere una figura di riferimento nell'arte contemporanea italiana e internazionale.
Luigi Ontani (Montovolo, 1943) è uno dei principali esponenti della Transavanguardia. Dopo aver frequentato l’ambiente artistico torinese, sviluppa un forte interesse per la letteratura, dalla quale desume la sua personale visione dell’arte. La sua espressione artistica è eterogenea si contraddistingue per la fusione tra suggestioni simboliche ed espressionismo, spaziando dalla pittura alla fotografia alla realizzazione di oggetti e installazioni. Famosi i suoi autoritratti fotografici in cui Ontani impersonifica soggetti storici, mitologici e letterari. Compie numerosi viaggi in Oriente, dai quali trae nuovi spunti e stimoli espressivi, oltre che tecniche artistiche. Sperimentatore e anticonformista, Ontani fonde ironia e narcisismo in un gioco incrociato tra sacro e profano, mito e favola, cultura orientale e occidentale. Ha esposto nei principali musei e gallerie del mondo dal Guggenheim al Centre Pompidou, dal Frankfurt Knustverein al Reina Sofia. Ha partecipato ad un numero impressionante di biennali, da Venezia a Sidney a Lione. Numerosissimi i libri d’artista e le monografie.