Louise Bourgeois
Louise Bourgeois è stata un'artista franco-americana, la sua arte è caratterizzata da una profonda introspezione psicologica, affrontando temi complessi legati alle dinamiche familiari, alla memoria e all'inconscio.
Su invito dei curatori Florian Matzner e Angela Vettese ha partecipato all’edizione di Arte all’Arte III con delle opere in marmo rosa realizzate in e per la città di San Gimignano.
Louise Bourgeois è nata il 25 dicembre 1911 a Parigi e deceduta il 31 maggio 2010 a New York. È conosciuta principalmente per le sue sculture monumentali e le installazioni che esplorano temi come la famiglia, la sessualità e l'inconscio. Cresciuta in una famiglia che gestiva un'attività di restauro di arazzi, fin da giovane ha contribuito al laboratorio familiare disegnando gli elementi mancanti nelle scene degli arazzi. Questa esperienza ha influenzato profondamente la sua pratica artistica. Partecipò a diversi correnti artistiche, tra cui il surrealismo degli emigrati dall'Europa e si dedicò, a partire dagli anni Sessanta, alla lavorazione del metallo. La sua popolarità aumentò con la partecipazione alla Documenta nel 1992 ed alla Biennale di Venezia nel 1993. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni prestigiose a livello internazionale, consolidando la sua posizione come una delle artiste più influenti del XX secolo.