Ayşe Erkmen
Ayşe Erkmen (Istanbul, 1949) è un'artista turca nota per le sue installazioni site-specific che trasformano lo spazio e l'esperienza del pubblico. La sua pratica esplora la relazione tra arte, architettura e contesto urbano, intervenendo con opere che giocano con la percezione e la funzione degli ambienti.
Nel 1998 ha partecipato ad Arte all’Arte III con progetti per Mensano e Casole d’Elsa, dove ha scelto un materiale tipico della Valle dell’Elsa, l’alabastro, per realizzare quattro sedie progettate da designer italiani. Le sue opere, spesso minimaliste e concettuali, sono state esposte in prestigiose istituzioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia, documenta e il MoMA, consolidando il suo ruolo di rilievo nella scena artistica contemporanea.
Ayşe Erkmen (Istanbul, 1949) è un’artista visivo riconosciuto come "uno dei più importanti artisti turchi". Vive e lavora tra Berlino e Istanbul. Influenzata da siti, storie e geografie specifici, le opere di Ayşe Erkmen prendono forma dall'ambiente sociale e fisico in cui si trova. Erkmen non inventa nuove forme, ma trasforma condizioni e contesti architettonici e sociali. Tra il 1998 e il 1999 ha lavorato come Arnold Bode Professor alla Kassel Art Academy e tra il 2000 e il 2015 è stata docente alla Kunstakademie Münster. Dal 2012 Erkmen è membro dell'Akademie der Künste, Berlino. Nel 2011 Erkmen ha rappresentato la Turchia con il suo lavoro dal titolo Plan B, alla 54a Esposizione Internazionale d'Arte, Biennale di Venezia. Nel 2002, ha ricevuto il Premio Maria Sibylla Merian del Ministero per la Scienza e l'Arte del governo statale dell'Assia.