Surasi Kusolwong
Surasi Kusolwong (Ayutthaya, 1965) è un artista thailandese noto per le sue installazioni partecipative che trasformano lo spazio espositivo in un luogo di scambio e interazione, spesso mescolando arte, economia e gioco. Il suo lavoro sfida le convenzioni del mercato dell’arte, coinvolgendo direttamente il pubblico in esperienze che combinano elementi del quotidiano con una dimensione performativa e sociale.
Nel 2001 ha partecipato alla VI edizione di Arte all’Arte con un progetto per Casole d'Elsa, dando vita nella piazza del Comune a una delle sue celebri installazioni-mercatino. Quest’opera ha creato un ambiente in cui il pubblico poteva interagire, scambiare oggetti e riflettere sul valore dell'arte e delle relazioni umane. Con il suo approccio dinamico e partecipativo, Kusolwong continua a esplorare nuove forme di connessione tra arte e società.
Surasi Kusolwong è nato nel 1965 ad Ayutthaya in Tailandia. Dopo aver compiuto studi in Germania, dal 1996 vive e lavora a Bangkok. Dal 1997 Surasi crea installationi/mercati dove vengono messi in vendita un'ampia serie di oggetti a prezzi concorrenziali. Le installazioni si ispirano al variopinto mondo dei mercati del Sudest asiatico: luogo d'aggregazione sociale, di incontri, di scambio di merci colorate e contrattazioni, dove tutto si può comprare e tutto è in vendita. Surasi Kusolwong ha partecipato a importanti rassegne internazionali come la Biennale di Kwangju in Corea, la Biennale di Taipei (2000), la Biennale di Sidney (1999) e alla grande esposizione "City on the Move" presentata a Vienna, Bordeaux, New York, Humlebaek, Londra, Bangkok e Helsinki.