Maria Thereza Alves

Maria Thereza Alves è un'artista e attivista brasiliana, la sua traiettoria artistica è inseparabile dal suo attivismo politico, sia in favore dell'ecologia, dei diritti delle minoranze indigene o delle lotte territoriali e decolonizzanti. Non predilige un medium particolare; le sue opere spesso prendono la forma di installazioni prolifiche che mescolano oggetti naturali e manufatti, video, testi, disegni e fotografie. Queste installazioni, come vere e proprie indagini, ricostruiscono le esplorazioni e le azioni dell'artista su un determinato territorio.

Durante la pandemia del Covid-19, è intervenuta come ospite al secondo webinar organizzato in modalità online da Associazione Arte Continua inserito nell’ampio progetto “Le Città del Futuro” dal titolo “Frame 002, La Forestazione Urbana”.

Ha inoltre partecipato alla raccolta fondi Arte per la Riforestazione donando generosamente l’opera Untitled (Wall Piece Flora).

Maria Thereza Alves (San Paolo, 1961) vive tra Napoli e Berlino. Nel 1986, è tra i cofondatori del Green Party a San Paolo del Brasile. Fin dagli anni '80, Alves ha lavorato e esposto a livello internazionale, creando un corpus di opere che indagano le storie e le circostanze di particolari località per dare testimonianza a storie silenziate. I suoi progetti sono basati sulla ricerca e si sviluppano dalle sue interazioni con gli ambienti fisici e sociali dei luoghi in cui vive o che visita per mostre e residenze. Nel 2016, ha vinto il premio biennale Vera List Center Prize for Art and Politics. Ha partecipato a numerose esposizioni internazionali, tra cui Documenta 13, Manifesta 12, la Biennale di Sharjah nel 2017 e la Biennale di Sydney nel 2020. Realizza lavori site-specific sui temi dell’arte e dell’ecologia, della storia locale ed ambientale, coinvolgendo botanici, funzionari pubblici e le comunità, credendo che l’arte sia un mezzo attraverso il quale sia possibile sviluppare e rendere condivisibile la conoscenza.