
Lothar Baumgarten
Lothar Baumgarten è stato un artista concettuale tedesco. La sua pratica artistica si è concentrata su temi di etnografia e antropologia, utilizzando una vasta gamma di media, tra cui installazioni, film, sculture effimere, fotografie, proiezioni di diapositive, opere in 16 mm, registrazioni, disegni, stampe, libri, racconti brevi, opere site-specific, disegni murali e interventi architettonici.
Ha partecipato alla edizione di Arte all’Arte VII su invito della curatrice Emanuela De Cecco nella chiesa di San Francesco di Montalcino con l’opera Ecce Homo. Ha partecipato al progetto speciale Arte per Vino = Acqua per la costruzioni di pozzi d’acqua potabile in Africa.
Lothar Baumgarten è stato un artista concettuale tedesco, nato il 5 ottobre 1944 a Rheinsberg, Germania, e deceduto il 2 dicembre 2018 a Berlino. Ha studiato alla Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Karlsruhe nel 1968 e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf dal 1969 al 1971, dove è stato allievo di Joseph Beuys per un anno. Ha esposto le sue opere a livello internazionale, con mostre personali in istituzioni come il Carnegie Museum of Art di Pittsburgh (1987), il Centre Georges Pompidou di Parigi (1987), il National Museum of Modern Art di Kyoto e Tokyo (1996), l'Hamburger Kunsthalle di Amburgo (2001), il Kunsthaus Bregenz in Austria e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid (2016). Ha rappresentato la Germania alla Biennale di Venezia nel 1984 insieme ad A.R. Penck e ha partecipato a diverse edizioni di documenta a Kassel (1972, 1982, 1992, 1997). Le sue opere sono presenti in numerose collezioni museali e nel corso della sua carriera, Baumgarten ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio MFI di Essen (2003), il Premio Lichtwark della Città di Amburgo (1997) e il Leone d'Oro alla 41ª Biennale di Venezia (1984).