The edition VI di Art to Artcurated by Jerome Sans e Pier Luigi Tazzi, ha rinnovato il dialogo tra l’arte del nostro tempo e un territorio ricco di storia e tradizione, che ha reso il paesaggio toscano un luogo quasi mitico. Gli artisti invitati hanno dato vita a progetti originali, pensati per interagire con le peculiarità e l’essenza di ciascuna città ospitante: un’opera, un contesto, un legame unico.
Marina Abramović ha portato la sua potenza espressiva a Volterra, while Cai Guo-Qiang ha trasformato Colle di Val d'Elsa con il suo museo sotto gli archi del ponte di San Francesco. Jannis Kounellis ha creato un dialogo suggestivo a Montalcino, Surasi Kusolwong ha animato Casole d’Elsa con il suo approccio partecipativo, e Pascale Marthine Tayou ha reinterpretato il cuore di San Gimignano. Nari Ward, infine, ha unito arte e comunità a Poggibonsi.
This edition also featured special projects of great significance: Loris Cecchini created a permanent work for the Casa della Musica/Sonar in Colle di Val d’Elsa, while Gianni Motti made Arte all’Arte News. Finally, the Castello di Linari was the stage for works by Daniel Buren, Ottonella Mocellin, and José Antonio Hernández-Diez.
An edition that skillfully intertwined the present with the roots of the territory, transforming Tuscany into a large laboratory of contemporary art.
Curated by Jerome Sans and Pier Luigi Tazzi.
"Ephemeral and eternal: only art can reconcile these extremes. Only art can consume itself in a few hours and challenge the centuries, build spaces and destroy them, insert itself into a landscape or annul it, reject it, oppose it, offering a sublime challenge that repeats itself in ever-changing forms over time.
Not by chance, the Arte all'Arte project of the Associazione Arte Continua maintains, even in this 6th edition, the thematic sequence of Art-Architecture-Landscape that has characterized it since its inception (1996), with the conviction that the dialogue between different environmental situations, between the ancient and the contemporary, allows for the recovery of the spirit of the places and enhances the essence of the works presented.
Ne scaturisce un progetto coinvolgente che vuole catturare un pubblico vario e vasto, gratificando i conoscitori più attenti e sofisticati ed educando ovvero avvicinando all’arte, e dunque al bello, quanti non hanno avuto modo od occasione di essere coinvolti in esperienze simili ma sono pronti ad accoglierle e a considerarle parti integranti del loro territorio e del loro paesaggio.”
All’incrocio fra i sentieri dell’Arte, dell’Architettura e del Paesaggio si trovano il lavoro e l’impegno dell’Associazione Arte Continua, che ormai per il sesto anno consecutivo organizza Art to Art, un progetto di alto valore culturale il cui scopo è quello di valorizzare il territorio toscano, reinserendo nella progettazione dei suoi spazi l’attenzione all’estetica e all’arte, e in particolare all’arte contemporanea. L’obiettivo è quello di recuperare quella lunga tradizione che ha plasmato la nostra terra fino a farla diventare essa stessa un’opera d’arte, e trovare un nuovo punto di equilibrio fra città e campagna, tra globale e locale.
The artists who have been invited this year to live and "breathe" the cities of Volterra, Colle di Val d'Elsa, Montalcino, Casole d'Elsa, San Gimignano, and Poggibonsi, and to create works conceived exclusively to be hosted in these locations, are among the best that contemporary art has to offer on an international level, and their works will once again provide emotions and inspirations to those who wish to experience them.
Mai come in questa sesta edizione, le diverse culture di provenienza degli artisti sono state chiamate a confrontarsi e a interagire fra loro, estremizzando il confronto fra il territorio toscano, culla dell’arte rinascimentale e occidentale, e la dirompente apertura del tempo presente. La nostra è una regione molto attenta alle espressioni più dinamiche dell’arte contemporanea, e da sempre ha nel suo DNA il senso profondo dello scambio e della contaminazione culturale; Art to Art riesce a coniugare l’originalità e la novità con la tradizione, e a trarre dalle testimonianze delle culture del passato nuovo fermento e nuove ispirazioni per le produzioni artistiche.
The historical, artistic, and cultural heritage is, after all, the greatest wealth of our region: a capital to protect and enhance, especially where the large flows of tourism fail to reach and enjoy it. Our goal is to make Tuscany a vast "museum" spread across networks of monumental centers and activities that dialogue and interact with each other. A Tuscany that knows how to look at and enhance its wonderful past, but also a Tuscany that confidently looks to the future, precisely because it is aware of the value and extent of its historical and artistic cultural heritage. Initiatives like those of Arte Continua can therefore only be appreciated, as they represent a concrete step in the right direction.
Claudio Martini, President of the Tuscany Region