Le popolazioni del mondo sembrano affrontare il futuro sempre con una forte attrazione verso la novità, soprattutto se fruibile in senso consumistico, ma col rischio di uno sradicamento e di una perdita di coscienza di sé, oppure, all’opposto, con una resistenza al cambiamento, spesso motivata dalla paura per la contaminazione, che si fonda su stereotipi di purezza e antichità delle proprie radici.
Come si può vivere la storia come chiave di lettura e sostegno per l’attualità e non come freno? E si può, al tempo stesso, produrre innovazione ed arte contemporanea, con la coscienza di non vivere solo il presente ma di avere un passato e di dover lasciare un futuro a chi verrà dopo di noi?
“Le Città del Futuro” è pensato come una serie di dialoghi fra artisti della comunità internazionale e autorevoli protagonisti del nostro tempo, per capire quale ruolo può avere l’arte contemporanea nel porsi come occasione di stimolo e, al tempo stesso, come strumento, per dare sostanza ad un idea di città del futuro.
INCONTRI 2023:
Giovedì 6 luglio ore 22.00
Le Città del Futuro: Carstem Holler dialoga con Mario Cristiani.
Giovedì 13 luglio ore 21.30
Le Città del Futuro: Mimmo Paladino dialoga con Mario Cristiani
ore 22.30 proiezione filme “La Divina Cometa”.
Sabato 15 luglio ore 22.00
Le Città del Futuro: Stefano Mancuso con l’introduzione di Mario Cristiani.
Domenica 23 luglio ore 22.00
Le Città del Futuro: Loris Cecchini dialoga con Mario Cristiani.