“-a+a” Luciano Pistoi, 2005

“There is art, not ancient and modern art.

— Luciano Pistoi, “Arte all’Arte X”, 2005

Art Exhibitions

Talks

The Marvelous Adventure of Art

“For over ten years, the village of Volpaia was the setting for a true celebration of art (this was also the title of one of the editions). It was the first event of the season, usually held in the second week of September, when the art world was happy to reunite in the harmonious Tuscan countryside to encounter the works of contemporary artists among ancient walls. The direction of this true celebration was entrusted to Luciano Pistoi. (…)

In 1982, the Volpaia adventure began. The stage was the large Renaissance church known as the Commenda di Sant’Eufrosino, but soon the exhibitions expanded to other buildings, both inside and outside the city walls. Acting as “hostess” was Giovannella Stianti. The exhibitions usually took place in September, except for the editions from ’83 to ’85, which were held between May and June. Supported by a group of friends, Pistoi personally curated the shows. At the beginning, there was a rediscovery of figures connected to the Tuscan land, such as Soffici, Magnelli, Magri; later came other artists, from different generations but still Italian. This “autarky,” as Pistoi explained to me in a conversation in Imprevisto, 1991, stemmed from a desire for focus: “I preferred not to scatter myself in an informational mission.” (…)

Pistoi proposed to me and to three young men—Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi, and Maurizio Rigillo—to organize an event together that would present works specially created by contemporary artists in the most beautiful places of ancient Tuscan towns. The young men had not only enthusiastically and with a pioneering spirit opened a contemporary art gallery in San Gimignano, La Continua—which Luciano had already involved in Volpaia—but had also founded a cultural association, Arte Continua, for broader public projects. Thus, Arte all’Arte was born, with Getulio Alviani at Palazzo Patrizi in Siena, Giovanni Anselmo at the Palazzo Pubblico in San Gimignano, Luigi Ontani at the Fortress of Montalcino, and Michelangelo Pistoletto on the balcony of the cloister of the Pinacoteca in Volterra.

After Luciano’s passing, Mario, Maurizio, Lorenzo, and I decided that we would find a way to carry out his idea even without him: we succeeded, and then the idea continued, involving other cities, other curators, other artists. The first catalogue opens with his very words: “There is art, not ancient and modern art.”

I hope all this helps explain why the tenth anniversary of Arte all’Arte could not be celebrated without a tribute to Luciano Pistoi. There was no better place to host it than the “home” of his friends Rosa and Gilberto Sandretto. And no better project to remember him than the invitation to five young Italian galleries to each propose two young artists. This was precisely Pistoi’s method—the same he had used many times in Volpaia: involving other forces, revaluing the role of galleries, and giving space to the young. The artists invited to intervene in the castle space are: Pennacchio Argentato and Jordan Wolfson (7293, Naples); Francesco Arena and Robert Orchardson (Monitor Video & Contemporary Art, Rome); Emanuele Becheri and Sara Rossi (NicolaFornello, Prato); Piero Golia and Jesper Just (Maze, Turin); Christian Frosi and Giovanni Kronenberg (Zero, Milan). There could be no better tribute to Luciano Pistoi: critic, dealer, cultural organizer—his entire life was a testimony, at the highest level, to the moral dignity and cultural role of the gallerist."

Laura Cherubini, “Arte all’Arte X”, 2005

 

 

Nicola Fornello, Prato

Nicola Fornello was born from an idea by Antonella Nicola and Enrico Fornello, and opened in the spring of 2003 with a solo exhibition by Attilio Maranzano. The gallery is dedicated to promoting young artists, both Italian and European, who have the opportunity to create site-specific projects within the space, a former industrial building. Moreover, the program has been designed to connect artists from different generations, alternating exhibitions and events in order to offer opportunities for dialogue and growth.

Emanuele Becheri
Senza titolo (Ambiente n. 7)

At the heart of the project is the choice of room no. 7, which offers the possibility to extend certain aspects typical of two-dimensional works without betraying their original principles—allowing the experimentation of a new scale for drawing, attempting a large-scale work directly inscribed on the horizontal plane of the floor. Rendered white to match the walls, the floor marks a boundary, a sharp break from the adjoining spaces, destabilizing optical perception up close and even more so from a distance. (…) With physical access to the room denied, one can only lean in at the threshold of the two doors to observe, from different points of view, a constellation of almost invisible signs scattered across the ground, unfolding as far as the eye can see, like a landscape. (…)

Sara Rossi

Visit to the castle. I have the keys—a large one made of rusted iron, and others smaller on the keyring. The village is deserted, seemingly abandoned. I approach the door, which opens without creaking into the darkness of the first room. Other doors and openings present various possibilities. First, I go up, toward the top floor, where the still-pink walls give the rooms a feminine quality. The objects—furniture and other furnishings—seem to soften, to humanize this place in ruins. They endure as silent witnesses. (…) I go back upstairs and step out into the garden. (…) From the garden, the castle seems to me the perfect container for a series of short stories, freely re-edited from footage filmed by tourists, plentiful in this area of Tuscany.

Maze, Torino

What you enjoy in a space is not its seven or seventy-seven wonders, but the answer it gives to one of your questions.

Italo Calvino

Piero Golia

Sono davanti al foglio per scrivere queste cinque righe da più di un’ora ma continuo a non aver nulla da scrivere. In fondo credo che il problema sia che non c’è nulla da scrivere. Si tratta solamente di una buffa modificazione genetica ottenuta per accidente. Un incontro tra un oggetto reale ed una tipica forma dell’arte. In questo caso dall’incotro tra un cubo minimalista probabilmente giallo con un set per il barbecue come quello che ho in giardino. Una sorta di piccolo scontro tra funzionalità e forma a discapito della funzionalità. Qualcosa che spero dia senso a queste cinque righe che finalmente ho raggiunto.

Jesper Just

Jesper Just partecipa alla decima edizione di Arte all’Arte con due video realizzati nel corso dell’ultimo anno, “Bliss and Heaven” (2004) e “Something to love” (2005) particolarmente adatti alle atmosfere sospese del Castello dei Linari. “Bliss and Heaven” – sciolto remake della “Beaver Trilogy” di Trent Harris – è la storia di un ragazzo che segue di nascosto un maturo camionista nel rimorchio del suo tir. (…) Su un analogo registro di ambiguità di relazione, e usando sempre un linguaggio intriso di riferimenti cinematografici, gioca “Something to love” – inedito in Italia – che si apre con la ripresa in slowmotion di una macchina che percorre i corridoi deserti di un garage sotterraneo. (…)

Monitor Video and Contemporary Art, Roma

La galleria Monitor fondata a Roma nel 2003 da Paola Capata, pone tra i principali obiettivi quello di essere uno spazio di ricerca dedicato alle ultime generazioni artistiche. Monitor si inserisce all’interno del panorama internazionale come struttura giovane e dinamica in cui gli artisti, per lo più under 30, sono invitati a realizzare progetti site-specific in nome di una collaborazione sempre nuova e diversa con lo spazio, la città e il suo pubblico.

Francesco Arena

Per il castello di Linari ho pensato a due interventi diversi ma in qualche modo in comunicazione tra di loro. Nella cantina al piano terra, dove ci sono le botti in muratura, nell’angolo più lontano dalla porta della cucina ho pensato di installare 3,24 mq, una grande cassa di legno, di quelle che solitamente si utilizzano per il trasporto delle sculture. All’esterno della cassa si apre una piccola porta ben mimetizzata nell’incrocio delle assi, da questa porta si accede all’interno della cassa in una piccola anticamera di cm 120×70. In questo spazio c’è un’altra porta che dà nello spazio più “grande” che misura cm 200×120 e che occupa quasi per intero l’area della cassa. Queste due stanze sono la ricostruzione in scala 1:1 della prigione nella quale fu tenuto segregato Aldo Moro in via Montalcini a Roma. (…) Per il secondo intervento (Trampoli) è invece perfetto lo spazio della soffitta, altro luogo di archiviazione di cose in disuso ma sempre recuperabili. Su due vecchi blocchi di pietra, originariamente parte di un marciapiede, ho inserito due strutture di ferro con la base a forma di suola di scarpa e delle cinghie di cuoio utili per bloccare delle scarpe. La struttura di ferro ricorda molto quella dei pattini a rotelle di una volta.

Robert Orchardson

Tra i numerosi aspetti del Castello di Linari che mi hanno interessato, sono stato attratto principalmente dai mobili abbandonati che riempiono l’edificio. Resti frammentari di uso precedente che ora sembrano ridondanti, seminati attraverso le stanze anch’esse cadute in disuso.

Tutto questo sembra un contesto interessante nel quale esibire lavori che cercano di articolare gli aspetti di una complessa, se non paradossale, posizione tra potenzialità e ridondanza, utilità e disfunzionalità. Lavori che si giustappongono e oscillano continuamente tra l’importanza della loro fisicità e la loro presenza materiale, contro qualcosa di meno tangibile che si manifesta nella relazione tra gli stessi lavori. Per Arte all’Arte propongo di creare un’installazione di più lavori collocati in diverse stanze, quasi a creare un’unità di frammenti fatta di parti disparate che alludono tanto al mobilio quanto alle sculture, nel tentativo di esplorare alcune di queste tensioni che costituiscono il fulcro del mio lavoro.

T293, Napoli

T293 è stata fondata nel 2001, dall’allora ventiquattrenne Paola Guadagnino, con sede in Via Tribunali 293, nel cuore del centro antico di Napoli. T293 nasce con l’intento di presentare a Napoli ricerche artistiche del tutto inedite attraverso un selettivo scouting di giovani artisti internazionali, per formulare ipotesi di mercato a partire da una personale linea estetica. T293, nel corso degli anni, è diventata un punto di riferimento importante per collezionisti, curatori, critici, artisti e semplici appassionati provenienti da Napoli e da varie parti del mondo. Grazie alla sua intensa attività, la galleria ha conquistato un ruolo centrale nel panorama artistico contemporaneo ottenendo significativi riscontri sulle riviste specializzate e partecipando a prestigiosi eventi fieristici internazionali come Artissima (Torino) e Liste (Basilea).

Pennacchio Argentato

(…) La dimensione architettonica del Castello di Linari è messa in relazione con quella esterna del giardino antistante. Il progetto altera la prevedibilità percettiva per creare una sorta di “passaggio visivo”. Scomponendo e ricomponendo il panorama attraverso un ingegnoso sistema di specchi, viene riflessa all’interno di una delle sale una visione illusoria del paesaggio

Jordan Wolfson

Un film che riguarda qualcosa che non esiste o che forse potrebbe non esistere mai.

Pensavo di prendere in considerazione uno spazio formalmente soggettivizzato e di trasformarlo in un video che rende soggettivo il tempo.

Zero Milano

Si accede da uno spazio quasi metafisico. Una scalinata di ferro e vetro retinato, una piccola porta che apre su un ambiente aperto e pulito, un balcone a metà tra il preistorico e il futuristico. Galleria Zero. Davvero anticonvenzionale, sul tetto di un edificio, non potrebbe esprimere meglio la filosofia targata Zero, tesa verso un concetto di arte contemporanea che irrimediabilmente straripi fuori dai confini dello spazio espositivo.

Nata nel marzo 2001 a Piacenza ad opera di Paolo Zani, si è trasferita a Milano nel settembre 2003, in via Ventura 5, nell’ex-Fabbrica Faema di Lambrate. Uno spazio, quindi, che dimostra di possedere tutte le carte in regola per diventare il nuovo polo milanese per l’arte contemporanea. L’intenzione di Zani è quella di scardinare le abitudini dell’intellighènzia milanese a “restarsene comodamente in centro”. La galleria rispecchia ideologia e percorso di Paolo, centrati sul rapporto tra arte, scienza e condizione esistenziale dell’uomo, tema portante che viene sviluppato attraverso opere di giovani artisti.

Christian Frosi

La perdita di controllo è una pratica difficilmente sostenibile in qualsiasi campo dell’attività umana, se non come metafora. Ne conseguirebbero aree e immagini non definite ed incongrue. Variazioni di possibilità difficilmente calcolabili e gestibili. (…) Si dovrebbe più liberamente girovagare in un contesto senza alcuna valenza e con opere indifese e puramente emotive, opere che riescano ad annullare anche quel germoglio di contesto che naturalmente tende sempre a crearsi. Difficile creare “strumenti” in un panorama di questo tipo. Difficile, ma non impossibile. Una realtà parallela, ma non tanto discosta. Una sceneggiatura più semplificata e più povera. Una tensione neutra, nello spazio e nel contesto. La mia volontà di controllo che perde o assume valore simbolico nella propria distaccata rappresentazione.

Giovanni Kronenberg

“Secondo me, (i bambini) sono degli esseri molto più completi dei grandi; nascono completi e poi cominciano ad assumere dei difetti strada facendo, perchè la società gli impone come non essere se stessi; nascono come esseri molto naturali e spontanei e muoiono come persone assolutamente innaturali; ogni giorno acquistano informazioni ma perdono la salute. Uno scrittore aveva fatto un bel paragone, parlando di bambini; diceva che i bambini non sono come i bachi da seta, vermi che poi diventano farfalle; l’essere umano, invece, nasce prima farfalla, quindi molto libero, e poi viene ridotto ad un verme.”

da “Il mondo dal finestrino, il cinema di Abbas Kiarostami”, Edizioni della Battaglia, Palermo 2002

Credits

EMANUELE BECHERI
Senza titolo ( ambiente n°7 ), 2005
Disegno su pavimento, carta carbone
Dimensioni ambiente /
Galleria Nicola Fornello, Prato

SARA ROSSI
Partenza dalla terra per la luna, 2005
Stampa fotografica
100 x 100 cm
Galleria Nicola Fornello, Prato

PIERO GOLIA
Yellow cube with barbecue and tools, 2005
wood, paint, barbecue and tools
Galleria Maze, Torino

JESPER JUST
Bliss an Heaven, 2004
DVD, 7:30 min.
ed. 10 + 2AP.
Galleria Maze, Torino

FRANCESCO ARENA
3,24 mq, 2004
legno, branda, WC chimico, acqua, sapone, carta e penna, tinozza, Asciugamano / wood, camp bed, chemical toilet, water. Soap, pen and paper, basin, towel
270 x 120 x 250 cm
Monitor Video & Contemporany Art, Roma

ROBERT ORCHARDSON
Cathedral Prototype, 2005,
fiberglass, 200x30cm
Monitor Video & Contemporany Art, Roma

PENNACHIO ARGENTATO
See-through, 2005
Ferro, plexiglass trasparente, plexiglass specchiato, legno
260 x 120 x 50 cm
Galleria T293, Napoli

JORDAN WOLFSON
Untitled (incidental), 2005
Video
Galleria T293, Napoli

CHRISTIAN FROSI
New Title Liebbbbhot, 2005
Corda/ rope
Intervento site specific sul castello di Linari

GIOVANNI KRONENBERG
Tutto quello che ti hanno raccontato da bambino, 2005
animazione digitale su DVD
2′ 56″
Galleria Zero, Milano